logo weirdoo

AI

DEVELOPMENT

MARKETING

Calton V3

CLIENTE

Calton

ROLE

Development, UX

ANNO

2025

TAGS

Tech, UX, Figma, Typescript

TL;DR

Per supportare la crescita di Calton abbiamo progettato e costruito un Design System da zero in Figma, partendo da analisi dei requisiti e fondamenta tipografiche e di componenti, prima ancora di “disegnare pagine”. Risultato: interfacce coerenti, tempi di delivery più prevedibili, meno debito di design.

Sul fronte engineering abbiamo inizializzato un nuovo progetto front‑end in TypeScript, rimuovendo librerie UI esterne a favore di componenti headless e approccio atomico, quasi nessuna dependencies, massima velocità di sviluppo.

Contesto & Sfida

Calton è un SaaS che usa l’AI per raccogliere, gestire e analizzare recensioni e sondaggi. Il prodotto cresce, le feature aumentano, i team si allargano. Senza una base condivisa il rischio è incoerenza visiva, tempi più lunghi e costi di manutenzione sempre maggiori.
Obiettivo: creare un sistema coerente e scalabile che consenta di comporre nuove UI ed iterare velocemente, mantenendo qualità e coerenza.

Perché un Design System (adesso)

Un’unica base condivisa porta ordine e velocità. Con un Design System allineiamo tipografia, colori, spaziature e componenti in una fonte di verità che riduce ambiguità e tempi morti, abilita contributi controllati con una governance chiara e getta le basi per l’accessibilità (contrasti e gerarchie tipografiche in linea con WCAG AA). In pratica: meno scelte e codice ripetuto e più tempo per creare feature.

Come abbiamo lavorato

1) Discovery & Requisiti

2) Foundations (prima delle pagine)

3) Componenti (atomic → composable)

4) Tokens & Variables

5) Fondazione tecnica (TypeScript & zero‑dependencies)

In parallelo abbiamo impostato un nuovo progetto TypeScript focalizzato su componenti headless e quasi zero dipendenze esterne. I token di design sono esposti come CSS variables consumate dai componenti; lo styling è minimale e sovrascrivibile, evitando lock‑in su librerie grafiche.

6) Documentazione & Governance

7) Adozione

Cosa cambia per Calton

Interfacce più coerenti grazie a tipografia, griglie e pattern condivisi; meno ambiguità perché gli stati e le proprietà dei componenti sono standardizzati; scalabilità reale: nuove viste si compongono come blocchi Lego. Inoltre, l’impianto tecnico TS + componenti headless porta performance, controllo e rapidità senza dipendere da framework UI pesanti.

Vai ad un'altra area del progetto

Leggi di più sul nostro blog

Design

Titolo articolo legato al progetto o simil.

8 Settembre, 2023

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

Nome Cognome

Leggi anche 👀

Calton

Cliqueseat