Quando Chiron ci ha contattati, aveva un’idea ambiziosa: sviluppare un’applicazione AI-powered capace di guidare i pazienti affetti da patologie croniche nei loro percorsi di self-care, rispettando i requisiti regolatori del mercato UK e mantenendo un’esperienza utente impeccabile.
L’obiettivo era chiaro: arrivare a un MVP funzionante e validato in tempi da startup. Da qui è iniziata una corsa di quattro mesi, dove ogni scelta di design e sviluppo doveva essere chirurgica.
Chiron è una giovane realtà health-tech che integra AI e competenze cliniche per migliorare la qualità di vita dei pazienti. La loro piattaforma fornisce percorsi guidati e personalizzati, supervisionati da professionisti, con un’attenzione particolare alla sicurezza dei dati e alla conformità (UKCA).
Al momento dell’avvio progetto, Chiron aveva mockup parziali, un set di requisiti preliminari e tanta urgenza di testare la validità del modello.
Per rispettare tempi e qualità, abbiamo impostato un processo sprint-based, prendendo in prestito le migliori pratiche delle startup tech.
Kick-off & Prioritizzazione
Design & Sviluppo in parallelo
Iterazione continua
Il progetto ha seguito un’evoluzione scandita da quattro fasi, ciascuna con obiettivi e risultati ben definiti.
A settembre abbiamo consolidato i requisiti, traducendo le esigenze iniziali in un’architettura chiara e funzionale per l’MVP. Ottobre è stato il mese in cui il design ha preso forma: le prime interfacce sono state disegnate e sviluppate, dando vita ai moduli fondamentali dell’applicazione. A novembre abbiamo integrato i componenti AI e li abbiamo messi alla prova su casi reali, raccogliendo feedback preziosi per ottimizzare l’esperienza. Infine, dicembre è stato dedicato al perfezionamento: bug-fixing mirato, validazione interna e preparazione al rilascio, rispettando la scadenza prefissata.
Il traguardo più importante è stato pubblicare un MVP pienamente funzionante entro i tempi, pronto per essere testato da un gruppo di utenti pilota. L’architettura, progettata con attenzione, è già predisposta per accogliere nuove funzionalità senza compromettere la stabilità. I flussi utente sono stati ottimizzati per adattarsi alle esigenze di un contesto mobile e di profili clinici differenti, garantendo accessibilità e semplicità d’uso. Tutto il processo è stato documentato in modo accurato, così da costituire una base replicabile per le prossime release.
L’esperienza con Chiron ci ha insegnato che, in progetti con tempi così serrati, la rapidità di decisione è più importante della ricerca ossessiva della perfezione: ogni scelta deve essere presa in poche ore, non in giorni. Abbiamo inoltre confermato quanto sia essenziale documentare ogni passaggio, dal decision log alle milestone review, per evitare fraintendimenti e mantenere la rotta. Infine, il coinvolgimento del team clinico fin dalle prime fasi ha accelerato in modo decisivo la validazione e garantito coerenza rispetto alle esigenze reali del settore sanitario.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.