Ok, hai sempre lavorato con Jetbrains Webstorm (anche io sigh), ma la quantità di innovazioni che Cursor sta portando nel mondo dello sviluppo web è così impattante che hai deciso di provarlo ( e il costo esiguo rispetto ai prodotti Jetbrains diciamo che non guasta). Nonostante Cursor metta a disposizione una piccola guida di migrazione, questa è un po’ sbrigativa, quindi capiamo insieme come in meno di 30 minuti scaricare Cursor ed essere operativi senza sentirsi spaesati.
Step 1, Download di Cursor, Basta andare su cursor.com cliccare download e 1 click sei dentro. (Potrai attivare l’abbonamento anche in seguito)
Step 2, configurare il tema grafico. Ti sembrerà sciocco ma il nostro cervello funziona per assonanze e abitudini quindi scarichiamo il nuovissimo tema di Webstorm e installiamolo (WebStorm New Theme)
Subito dopo seguendo lo stesso principio installiamo le iconcine di Webstorm, step fondamentale per non impazzire secondo il principio di cui sopra (ci occupiamo anche di UX wink wink contattaci wink wink), l’estensione è JetBrains Icons.
Step 3, shortcut, se hai usato per un po’ di tempo i prodotti Jetbrains utilizzare le shortcut ti è normale come respirare e non vuoi ritrovarti nella situazione di non sapere come cercare nel progetto o come cercare per file name, l’estensione con il valore più alto è a IntelliJ IDEA Keybindings.
Step 4 e ultimo, tutto ciò di funzionale a cui siamo abituati, in ordine:
ESLint: il tuo Linter di fiducia.
Prettier: Il code formatter a cui non si può rinunciare
Error lens: errori inline e messaggi nella status bar
BONUS: Per avere lint e Prettier on save e non impazzire, fondamentale Prettier ES Lint per applicare le modifiche automaticamente al salvataggio file: inserisci inoltre, "editor.formatOnSave": true e "editor.codeActionsOnSave": { "source.fixAll.eslint": true }
nel tuo settings.json
.
Per il resto siete (grazie Cursor) entrati nel magico mondo di VS Code ma non siete più persi, potete esplorare, cambiare temi, font e quanto più vi piace.
In breve: WebStorm resterà un IDE solido, ideale per progetti legati a JavaScript/TypeScript, refactoring pesanti e debugging strutturato nell’ecosistema IntelliJ. Ma Cursor è un editor AI‑first (fork di VS Code) davvero potente e con l’AI al centro del flusso di lavoro.
Insomma, se il tuo mindset è “l’AI non è un extra, ma la forza motrice” o vuoi semplicemente sperimentare un po', Cursor offre un paradigma radicalmente diverso rispetto ai tool tradizionali che siano o meno JetBrains.
Cursor ha al momento la possibilità di partire gratuitamente con la sua Versione “Hobby” che include una prova gratuita di 14 giorni con tutte le feature AI attivate. Al termine:
Conclusioni
Se consideriamo il costo mensile del solo WebStorm più l’update che include l’AI il costo totale sarebbe 16$/mese, tuttavia questo è per il solo WebStorm, il costo sale vertiginosamente se si necessitano di altri tool della suite di JetBrains. Ne vale la pena ? Difficile dare una risposta per tutti ma ad oggi per la velocità con cui Cursor si sta muovendo e le innovazioni che sta portando consiglio a tutti di provarlo per qualche giorno e poi decidere.